top of page

PROFESSORE E RICERCATORE
Prof. Domenico Basta
Professore Universitario
Epidemiologo, Nutrizionista, Ricercatore
BREVE PRESENTAZIONE
Prof. Domenico Basta
Professore universitario e ricercatore italiano con formazione internazionale, concentra la propria attività scientifica sullo studio delle patologie croniche, analizzandone l'impatto sulla sanità pubblica e il rapporto tra stile di vita e salute. Ha ricoperto incarichi di alta direzione scientifica e coordinato progetti istituzionali dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute. Autore e divulgatore in programmi radiofonici e televisivi a carattere nazionale.

FOCUS DELLA RICERCA
il centro della ricerca scientifica
I principali focus di ricerca si concentrano sull'epidemiologia e sullo studio delle patologie croniche trasmissibili e non trasmissibili, valutando in particolare il loro impatto sulla sanità individuale e collettiva.

RICERCA E OBIETTIVI
Ricerca traslazionale, dal laboratorio al paziente
il principale obbiettivo della ricerca è quello di studiare il legame tra stile di vita e salute, in particolare indagando sui i meccanismi e le alterazioni che possono permettere di aggiungere tasselli preziosi alla comprensione delle patologie croniche. il risultato è il miglioramento della qualità di vita di centinaia di pazienti e della società.

APPLICAZIONI CLINICHE
La prevenzione è la via per la Salute
La più alta forma di prevenzione è il declinarsi della ricerca scientifica nella quotidiana attività clinica. Ad oggi indaghiamo sul profondo legame tra alimentazione e salute ed in particolare l'epigenetica, la nutraceutica e lo studio del microbiota umano, ci aiutano a comprendere quanto lo stile di vita possa prevenire lo sviluppo di neoplasie, patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative.

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Divulgare scienza e Salute
la divulgazione scientifica, basata sul rigore della scienza e accompagnata da un approccio proattivo, permette di seminare la cultura della prevenzione per ottenere come risultato finale il raccogliere salute, questo processo è la chiave di sostenibilità di un sistema sanitario efficiente. È il momento in cui il parlare non è fine a sé ma diventa prendersi cura.
bottom of page