top of page
Domenico Basta

BREVE BIOGRAFIA 

Chi sono 

Professore universitario, attualmente presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Epidemiologo, nutrizionista e biologo con formazione internazionale, il suo percorso accademico e scientifico si è sviluppato presso l’Ateneo barese e consolidato attraverso collaborazioni con istituzioni universitarie internazionali di primo piano. 

​

L’attività di ricerca è incentrata sullo studio delle patologie croniche e sul loro impatto sulla salute pubblica, con particolare attenzione ai meccanismi epigenetici, fisiopatologici e molecolari associati agli stili di vita e al loro ruolo nello sviluppo di neoplasie e condizioni cronico-degenerative. Le indagini mirano all’identificazione di strategie terapeutiche e preventive basate su evidenze scientifiche consolidate.​ 

 

Nel corso della carriera sono state acquisite competenze di alta direzione scientifica e gestionale in ambito sanitario e della ricerca, con responsabilità in progetti ministeriali dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute. Nel 2025 è stato eletto  Fellow della Royal Society of Public Health (FRSPH), prestigioso riconoscimento internazionale per il contributo alla promozione della salute pubblica.

​

È membro di società scientifiche nazionali e internazionali, autore di pubblicazioni e saggi scientifici, nonché peer-reviewer per riviste medico-scientifiche di rilevanza internazionale.

ITER FORMATIVO 

Formazione internazionale

Una formazione di ampio respiro internazionale e un approccio basato sulla Evidence Based Medicine lo hanno reso uno specialista riconosciuto e affermato, con centinaia di pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero. 

Scaffali di libri della biblioteca

2022

Imperial Collage London

Digital Health

2022

Harvard University

Lessons From Ebola: Preventing the Next Pandemic 

2021

University of Pittsburgh 

School of Medicine

Epidemics, Pandemics and Outbreaks

2020

Lifelearning

MPH Master in Health Management

2019

University of Bari A. Moro

MSc. Nutrition Science for Human Health 

2018

University of Bari A. Moro

Master in Human Nutrition

2017

University of Bari A. Moro

B. Sc. in  Food Science 

LAVORO E RICERCA

Attività accademica e di ricerca

le attività svolte dal Prof. Domenico Basta si declinano in ricerca, didattica e attività assistenziale

1494BC82-C822-43AE-9A9B-318E1E110EB0_1_102_o.jpeg

RISULTATI E PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni recenti

  • L. Debellis, D.Basta. Fracture risk, bone density and vitamin D in diabetic women. Nutr Cur 2024; 03: e153 - DOI: 10.57625/nec.2024.62

  • D. Basta. Impact of diet on cardiometabolic risk in patients with obstructive sleep apnea. Nutr Cur 2024; 03: e138 - DOI: 10.57625/nec.2024.44

  • D. Basta, (2024), Cardiovascular risk and nutrition, epidemiology and clinic: a review, J. Nutrition and Food Processing, 7(3); DOI:10.31579/2637-8914/210

  • D.Basta Effectiveness and speed in reducing cardiovascular risk with nutritional intervention in a cohort of Italian women. Nutr Cur 2024; 03: e137 - DOI: 10.57625/nec.2024.40

  • D. Basta (2023) Pandemia da Covid-19: rischi e salute dei lavoratori stagionali nel Sud Italia e prevenzione. Abstract in 17th World Congress on Public Health

  • D. Basta (2022) La prevenzione è la via per la salute. Igiene, nutrizione e prevenzione per coltivare la salute quotidianamente. Nova Delphi Academia.

1F13E845-5143-4F77-A9E8-EC181795AB01_1_102_a.jpeg

EVENTI IMPORTANTI 

Eventi da ricordare

2021

Vincitore Premio Nazionale
“Eccellenze Italiane” Assotutela per essersi contraddistinto, per meriti e competenze, nel mondo della ricerca e della sanità pubblica durante la pandemia da COVID-19.

Lettera ricevuta da  Sua Santità Papa Francesco per l'importante lavoro 
Manuale Anti Covid-19 realizzato per l'Arcidiocesi di Acerenza in qualità di direttore  scientifico

2022

2022

Candidatura del saggio candidato al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2022 - Giancarlo Dosi XX edizione nella sezione: Area B – Scienze della vita e della salute

2023

Partecipazione al 17th World Congress on Public Health - Rome 2023 - con lo studio “Pandemia da Covid-19: rischi e salute dei lavoratori stagionali nel Sud Italia e prevenzione”

bottom of page